La narrazione strategica per le azioni HR di Chiesi
BISOGNO CLIENTE
Per una realtà global come Chiesi, da sempre attenta alla creazione di percorsi di crescita per le proprie persone, può essere complesso diffondere e valorizzare appieno le differenti iniziative promosse. Fondamentale è, quindi, costruire per gli stream di progetto più articolati, una cornice narrativa che aumenti l’awareness aziendale, agevolando un’interpretazione chiara dei contenuti e favorendone la fruizione.
NOSTRA RISPOSTA
Definizione di un racconto di “People Growth”, partendo dal punto di vista di tutte le persone Chiesi. Dal racconto sono derivati i messaggi chiave per rispondere in modo concreto al “what’s in it for me”, contribuendo a disegnare una mappa degli strumenti che faciliti la navigazione tra le risorse messe a disposizione dall’azienda.
Programma di Advocacy per il posizionamento di Eni
BISOGNO CLIENTE
Come player del settore energetico, Eni si trova ad affrontare sfide importanti legate ai temi della transizione energetica. Sfide che rappresentano un’opportunità per la comunicazione, per costruire narrazioni autentiche
sui valori condivisi e sulle connessioni emotive, dando voce alle proprie persone, in coerenza con il business.
NOSTRA RISPOSTA
Coprogettazione di un piano pluriennale di Digital Advocacy per LinkedIn, per creare nuove occasioni di relazione con gli stakeholder, a partire dall’ingaggio e dalla formazione delle persone interne, secondo un percorso di workshop che ha coinvolto in modo trasversale le prime linee e diverse funzioni aziendali. La formazione si è trasformata nel primo momento di engagement e commitment delle persone, amplificando il ruolo strategico della comunicazione di Eni, come leva di innovazione e ambiente di sperimentazione, per interpretare un ruolo ampio e integrato nell’evoluzione virtuosa del business.
Programma di onboarding per i neoassunti Terna
BISOGNO CLIENTE
Il team di People Organization and Change di Terna si impegna ogni anno in importanti programmi di talent acquisition, con particolare focus sulla fascia under 30. Per accompagnare i neoassunti all’interno dell’azienda è necessario creare un percorso di onboarding altamente ingaggiante e che permetta di entrare in contatto con le diverse aree dell’azienda, accelerando così l’inserimento e stimolando il senso di appartenenza.
NOSTRA RISPOSTA
Creazione di un programma di onboarding ibrido, che garantisca la partecipazione dei neoassunti su tutto il territorio nazionale. Le attività del programma, da remoto e in presenza, prevedono dinamiche sfidanti e coinvolgenti favorendo il networking e la conoscenza di expert interni ed esterni. Ad accompagnare le attività, una community Viva Engage dove interagire, confrontarsi e rimanere informati sul programma.